Page 18 - Bollettino di Numismatica Studi e Ricerche n. 4/2024
P. 18
Gabriella Angeli Bufalini
stigiosa opera La moneta a Roma e in Italia, realizzata nel 1993 per conto della
Banca d’Italia in occasione del centenario della sua fondazione, che in tre bellissimi
volumi ripercorre la storia della moneta metallica nella nostra penisola dalle sue
origini sino all’età moderna, avvalendosi dei materiali delle pregevoli collezioni del
Medagliere del Museo Nazionale Romano che costituiscono il fil rouge del raccon-
to; l’approfondito studio sulle monete di Livorno in età granducale, del 1997; i due
corposi volumi dedicati alla produzione di cartamoneta in cento anni di attività della
Banca d’Italia editi nel 2001 a cui ha fatto seguito nel 2004 la monografia Soldi d’oro
(Fig. 1), una ricostruzione della storia dell’oro monetato dall’età antica a quella moder-
na; il grandioso progetto La lira siamo noi, monumentale opera in 5 pregiati volumi,
iniziata nel 2010 e ultimata nel 2017, che
Figura 1 -- S. BalBi de Caro,
Banca d’Italia, Sala ripercorre capillarmente il lungo cammi-
1
della Madonnella. no della lira italiana dal 1861 al 2001 .
Soldi d’oro (con testi Nel 1965 consegue brillantemente il
di Marco Cattini e Marcello diploma di Laurea in Lettere con indirizzo
De Cecco), Bollettino archeologico, discutendo una tesi per la cat-
di Numismatica, Monografia
11.3 (2004), Roma 2004 tedra di Numismatica antica dal titolo “La
monetazione dei Mamertini”: relatore Laura
Breglia, colei che la accompagnerà poi nel
prosieguo dei suoi studi e approfondimenti.
Subito dopo la laurea si iscrive al cor-
so di Specializzazione in Archeologia e
Storia dell’Arte greca e romana, comple-
2
tando il primo anno e sostenendo brillan-
3
temente tutti gli esami in esso previsti e, a
seguire, si iscrive anche alla Scuola di Spe-
cializzazione in Paleografia e Archivistica
presso l’Archivio di Stato di Roma.
Negli anni immediatamente succes-
sivi al conseguimento del diploma di
laurea, diviene assidua collaboratrice del Medagliere del Museo Nazionale Romano,
allora diretto da Franco Panvini Rosati , al quale subentrerà nella direzione dello
4
1 Per maggiori dettagli v. infra, Pubblicazioni e Curatele, pp. 35-51.
2 All’epoca, requisito per accedere ai concorsi per funzionario archeologo della P.A. era sufficiente aver
completato il primo anno della Scuola di Specializzazione. Oggi è requisito fondamentale averne conseguito
il diploma.
3 Numismatica; Epigrafia e Antichità Romane; Storia e Letteratura Latina e Greca; Archeologia e Storia dell’arte
greca e romana; Archeologia e storia dell’arte cristiana.
Succeduto nel 1949 nella conduzione del Medagliere MNR a Lorenza Cesano, con la quale già collabora-
4
va e della quale fu anche allievo presso l’insegnamento di Numismatica all’Università di Roma, laureandosi
nel 1946: e. erColani CoCChi, Il ricordo di un maestro, in Bollettino di Numismatica, Supplemento al n. 37.1
(2004), Monete e medaglie. Scritti di Francesco Panvini Rosati, Età antica I, Roma 2004, p. XIII.
3 3 3 3
2 3