Page 22 - Bollettino di Numismatica Studi e Ricerche n. 4/2024
P. 22

Gabriella Angeli Bufalini







        Figura 3 -- Una delle due                                                 sione della sua partenza per l’esi-
        casse che contenevano le                                                  lio Vittorio Emanuele III lasciò al
        monete di Casa Savoia                                                     popolo italiano la sua raccolta di
        consegnate al Medagliere
        del Museo Nazionale                                                       monete, ma trattenne con sé l’in-
        Romano di Roma il 28                                                      tera parte relativa a Casa Savoia,
        marzo 1983 dal reparto                                                    tutte le monete cioè emesse dai
        operativo della Legione                                                   suoi predecessori rappresentanti
        Carabinieri di Roma
                                                                                  della sua dinastia. Quest’ultimo
                                                                                  lotto non arrivò al Medagliere in
                                                                                  occasione della consegna del re-
                                                                                  sto della collezione nel 1983. È
                                                                                  merito della sensibilità e dell’a-
                                                                                  cume di Silvana Balbi se oggi la
                                                                                  Collezione Reale è conservata
                                                                                  nella sua interezza al Medaglie-
                                                                                  re del Museo Nazionale Romano.
                                                                                  La costante preoccupazione di
                                                                                  assicurare al Medagliere roma-
                                                                                  no l’integrità della collezione e
                                                                                  di salvare le monete da possibile
                            dispersione sul mercato antiquario la portò infatti, agli inizi degli anni ‘80, ad avvia-
                            re contatti con i luogotenenti di Umberto II di Savoia, che legittimamente deteneva
                            quelle monete, e la sua tenacia nel riuscire nell’intento di ricongiungerle alla rac-
                            colta fu presto premiata. Dopo lunghe e laboriose trattative, da lei stessa più volte
                            dettagliatamente narrate , il 28 marzo 1983 l’ultimo lotto della collezione numisma-
                                                      12
                            tica di Vittorio Emanuele III approdò al Medagliere e la preziosa raccolta tornò ad
                            essere finalmente completa (Fig. 3).
                                 Nello stesso anno, un’altra grande iniziativa a servizio della numismatica. Il
                            14 giugno 1983 il Direttore Generale dell’Ufficio Centrale per i Beni Ambientali,
                            Architettonici, Archeologici, Artistici e Storici del Ministero per i Beni Culturali e
                            Ambientali, prof. Guglielmo B. Triches, raccogliendo richieste ed esigenze da più
                            parti espresse, presentò a un vasto pubblico di studiosi italiani e stranieri, di amatori
                            e di collezionisti il Bollettino di Numismatica, un progetto editoriale avente lo scopo
                            di dotare l’Amministrazione di uno strumento agile e aggiornato di consultazione,
                            in cui far confluire l’edizione organica e scientificamente corretta di tutti i materia-
                            li numismatici custoditi tanto nelle collezioni pubbliche italiane quanto in quelle



                            12    Si veda, da ultimo, S. BalBi de Caro, La Collezione Reale e il suo completamento nel 1983, in Bollettino di
                            Numismatica 54 (luglio-dicembre 2010), Roma, Museo Nazionale Romano. La collezione di Vittorio Emanuele
                            III e gli studi di storia monetaria. Giornate di studio per il 1° centenario dalla pubblicazione del Corpus Num-
                            morum Italicorum (Roma, Palazzo Massimo alle Terme, 21-22 ottobre 2010), Roma 2012, pp. 13-79 con bibl.
                            precedente.


                                                                                                                                                                                              7
                                                                  6                                                                                                                           7
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27