Page 23 - Bollettino di Numismatica Studi e Ricerche n. 4/2024
P. 23

Silvana Balbi de Caro. Il pensiero, l’opera, gli studi







            private di riconosciuto interesse stori-                                                    Figura 4 -- Bollettino
                        13
            co-artistico  (Fig. 4). L’ambizioso pro-                                                    di Numismatica 1,
            getto, scaturito dalla vulcanica mente                                                      Roma 1983
            di Silvana Balbi immediatamente dopo
            il  completamento dell’acquisizione  al
            Medagliere del Museo Nazionale Ro-
            mano della straordinaria raccolta di
            monete di Vittorio Emanuele III, si
            prefiggeva di dotare il Ministero di
            una rivista da dedicare in via esclusi-
            va ai beni numismatici, uno strumento
            capace di garantire la conservazione e
            la tutela di una categoria di documenti
            particolarmente soggetti alla dispersio-
            ne e di soddisfare le esigenze di studio
            e di fruizione che l’Amministrazione
            deve assicurare al riguardo. Se sino ad
            allora il Ministero per i Beni Cultura-
            li e Ambientali aveva potuto vantare
            la produzione editoriale del Bollettino
            d’Arte, nato nel 1907 e dedicato al pa-
            trimonio artistico nazionale e alla storia delle arti antiche e moderne, la creazione
            di una nuova rivista, che non si limitasse al solo, seppur vastissimo, universo delle
            monete, ma anche a tutti quei manufatti che tradizionalmente sono custoditi nei
            forzieri dei Medaglieri italiani (medaglie, sigilli, oggetti da conio, tessere etc.), ne fu
            il giusto completamento.
                 L’inesauribile vena produttiva di Silvana Balbi si espresse anni dopo, con un
            altro grande progetto dedicato al Bollettino di Numismatica per il quale profuse,
            come sua consuetudine, moltissimo impegno e dedizione: la costituzione del Por-
            tale Numismatico dello Stato. Esso nacque come progetto complementare del Bol-
            lettino di Numismatica del MiBAC in quanto parte integrante, anche sotto il profilo
            finanziario, del piano editoriale della stessa rivista. Il Portale, alla cui progettazione
            la Balbi lavorava da tempo, fu presentato nel 2008 nella storica cornice di Palazzo
            Brancaccio in Roma nei saloni del Museo Nazionale di Arte Orientale e all’evento
            seguì la sottoscrizione di un protocollo d’intesa da parte dei rappresentanti del Mi-
            nistero per i Beni e le Attività Culturali, del Ministero dell’Economia e delle Finanze
            e dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato. Nel rispetto degli intenti che già furo-
            no anni addietro alla base della creazione del Bollettino, la Balbi articolò il Portale
            in tre sezioni: sez. I. Bollettino di Numismatica, interamente dedicata alla rivista,




            13    G. B. triCheS, Editoriale, in Bollettino di Numismatica 1 (luglio-dicembre 1983), p. 5.


                                                               7
                                                               7
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28