Page 26 - Bollettino di Numismatica Studi e Ricerche n. 4/2024
P. 26
Gabriella Angeli Bufalini
che diventava anche consultabile online mediante indici o ricerca avanzata; sez. II.
Istituzioni e patrimonio che, oltre a contenere informazioni di carattere generale
sul patrimonio numismatico conservato nei Musei su territorio nazionale, era a sua
volta articolata in: “Numismatica e Archivi”, che prevedeva di mettere in rete tutti
gli indici dei documenti relativi alle magistrature monetarie e agli stabilimenti di
emissione oltre all’acquisizione digitale o trascrizione dei documenti di maggiore
interesse storico; “Percorsi virtuali nei Medaglieri italiani”, con un percorso guidato
dai rispettivi curatori, in cui le diverse realtà museali potessero trovare una sede
comune per confrontarsi e comunicare con l’utenza; “Banca dati numismatica”, che
prevedesse l’acquisizione dei dati e delle immagini dei materiali appartenenti a col-
14
lezioni di interesse nazionale, pubbliche o private . La III sezione del Portale, Noti-
ziario numismatico, era infine destinata a fornire informazioni utili sia relativamen-
te a rinvenimenti di monete, sia ad eventi istituzionali di interesse numismatico. Il 14
novembre 2008, in occasione dell’XI Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico,
15
il Ministero per i Beni e le Attività Culturali , il Ministero dell’Economia e delle Fi-
16
17
nanze , l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato e il Comando Tutela Patrimonio
Culturale , presso i saloni del centro espositivo Ariston a Paestum confermarono gli
18
intenti partecipando alla tavola rotonda “Scienza e tecnica. Per una fruizione globa-
le del patrimonio numismatico nazionale. Il Bollettino di Numismatica del MiBAC e
il Portale Modus del MEF”. L’incontro, incentrato sia sull’attività editoriale del MiBAC,
con particolare riferimento al compimento dei 25 anni di attività del Bollettino di
Numismatica, sia sul prezioso apporto delle nuove tecnologie alla conoscenza e frui-
zione diffusa del patrimonio numismatico nazionale, aveva lo scopo di promuovere
l’iniziativa della costituzione del Portale Numismatico dello Stato, che si sarebbe
avvalso delle nuove tecnologie, ma anche della più tradizionale editoria a stampa.
La nobile finalità di assicurare la massima fruibilità dei materiali numismatici con-
servati in collezioni pubbliche e private su territorio nazionale, che era alla base della
mission del Bollettino di Numismatica e del Portale ad esso annesso, si palesava infatti
con la costituzione di una Banca dati numismatica, denominata Iuno Moneta, e l’avvio
di un progetto pilota da realizzarsi sui materiali numismatici del Medagliere del Museo
Nazionale Romano, allora facente parte della Soprintendenza per i Beni Archeologici di
Roma, e in particolare quelli afferenti alla Collezione di Vittorio Emanuele III di Savoia.
14 Soggette a tutela da parte dell’Amministrazione per i Beni Culturali.
Rappresentato dal Direttore Generale per i Beni Archeologici, Stefano De Caro, dal Direttore Generale per
15
l’organizzazione, l’innovazione, la formazione, la qualificazione professionale e le relazioni sindacali, Antonia
Pasqua Recchia, dal Direttore del Bollettino di Numismatica, Silvana Balbi de Caro, e dalla Direzione scienti-
fica del Medagliere del Museo Nazionale Romano, Gabriella Angeli Bufalini.
16 Rappresentato dal Dirigente Generale Amministrazione del Personale, Giuseppe Imparato, e dal Dirigente
Ufficio XIX, Vittorio Barnato.
17 Rappresentato dal Direttore Funzione Tecnologie Informatiche e Produzione Telematica, Maurizio Quat-
trociocchi.
18 Rappresentato dal Generale Giovanni Nistri.
11
10 11