Page 37 - Bollettino di Numismatica Studi e Ricerche n. 4/2024
P. 37

Silvana Balbi de Caro. Il pensiero, l’opera, gli studi







                                                                                                        Figura 8 -- Catalogo della
                                                                                                        mostra Lo scudo d’oro.
                                                                                                        Moneta e potere da Augusto
                                                                                                        a Carlo V (Bruxelles,
                                                                                                        dicembre 1995 - gennaio
                                                                                                        1996), Roma 1996









































            vecchia sede alle  Terme di Diocleziano nella nuova sede museale di Palazzo
            Massimo alle Terme, con nota del 15 luglio 1998 il Soprintendente Archeologo di
            Roma, Adriano La Regina, sancì la costituzione del Museo Numismatico, al quale
            veniva assegnato un intero piano espositivo, un’area protetta riservata agli uffi-
            ci e allo svolgimento delle delicate attività del settore, un proprio organico, dei
            propri fondi in bilancio, dei propri depositi di sicurezza, una propria Biblioteca
            numismatica. Insomma, fu creato un vero e proprio organismo specialistico auto-
            nomo all’interno del Museo Nazionale Romano, un Museo nel Museo. Le elevate
            competenze scientifiche in ogni ambito cronologico, l’acume e la lungimiranza
            della Balbi, assecondati dalla perizia tecnico-progettuale degli architetti della al-
                                                            36
            lora Soprintendenza Archeologica di Roma  dettero vita a un articolato percorso
            espositivo (Figg. 9-11) che anticipò di alcuni lustri le più avanzate esposizioni nu-



            36    Arch. Gianni Bulian e Arch. Carmelo La Micela.


                                                              21
                                                              21
   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41   42